
Progetto Valar è un innovativo laboratorio di pedagogia teatrale pensato per le scuole primarie e secondarie
Nel 2017 è nato il Progetto Valar, innovativo laboratorio di pedagogia teatrale pensato per le scuole primarie e secondarie, organicamente inserito nell’Offerta Formativa di oltre venti istituti nelle province di Pisa e Lucca.
​
In tale pedagogia si sintetizzano e incontrano tutte le esperienze, gli insegnamenti, le conoscenze e le competenze pluriennali della Policardia Teatro. Il lavoro pone l’attenzione sul concedere ad ogni alunno un proprio modo unico per fare teatro, senza imporre un metodo, ma creando insieme a lui, valorizzando le sue qualità individuali.
​
A questa modalità di intendere la propedeutica teatrale si ispira e lega il concetto di Valar. Proprio come gli esseri della Creazione che, nel Silmarillion di J.R.R. Tolkien, innamorati della terra appena nata dal loro canto, decidono di abitarla e continuare a creare con essa, senza smettere mai di stupirsi.
​
Il percorso laboratoriale di Valar si compone di 12 incontri, della durata di 45/50 minuti cadauno, da svolgersi all’interno dei gruppi- classe.
Peculiarità e novità del progetto:
​
-
Presenza contemporanea di 3 operatori teatrali per classe. Ciò consente agli allievi-alunni di ricevere una maggiore attenzione nella ricerca delle attitudini creative individuali, le quali saranno poi inserite con una rinnovata vitalità all’interno delle dinamiche di gruppo.
​​
-
Il progetto è pensato per essere di supporto al regolare svolgimento delle attività didattiche. Pertanto gli insegnanti partecipano attivamente, insieme agli operatori e agli allievi-alunni, al processo creativo durante gli incontri.
Mira inoltre a favorire il miglioramento dei rapporti tra alunni ed insegnanti e lo sviluppo di una maggiore facilità comunicativa durante le stesse lezioni.
​
-
Il «fare teatro» non è in funzione del miglioramento di attitudini attoriali degli allievi-alunni, ma dell’incontro di esplorazione, parallelamente con la crescita e con la presa di consapevolezza delle proprie qualità personali e con il proprio modo di vedere il mondo.
​​
-
Teatro è un incontro e una scoperta. Al termine del laboratorio, non verrà messo in scena uno spettacolo, i genitori saranno invitati ad un “incontro aperto” conclusivo, in cui sarà centrale la condivisione di alcune esperienze germogliate durante il precorso.
Lavoro sul corpo e sulla corporeità:
​
Alcune delle esperienze proposte partono dalla riscoperta e dalla presa di coscienza del proprio corpo, che apprende anch’esso liberandosi da eventuali blocchi e preparandosi ad accogliere gli stimoli creativi, sempre nella dinamica del gioco.
​
​
​
​
​
Educazione al «teatro essenziale»:
​
Partendo dagli insegnamenti dei maestri internazionali che collaborano da anni con la Policardia Teatro, osserviamo come per fare teatro non sia necessaria la ricercatezza e la complessità dei costumi, dello spazio scenico e degli oggetti di scena.
Esattamente come nel contesto del gioco, quando i bambini giocano a «facciamo finta che», la vera potenza comunicativa del teatro sta nell’investire gli oggetti più semplici e lo spazio attorno di un valore semantico, che l’individuo gli assegna con il proprio intento creativo.
Proprio per questo il lavoro prevede l’utilizzo di materiale semplice e versatile come bastoni di legno e tessuti.

La vera potenza comunicativa del teatro sta nell’investire gli oggetti più semplici e lo spazio attorno di un valore semantico
Un progetto che evolve nel tempo:
​
Il Progetto Valar si compone di due moduli, denominati “Valar Arda” e “Valar Eä”, corrispondenti rispettivamente al primo e al secondo anno del percorso laboratoriale.
​
​
Scopre il Blog del Progetto Valar
​
​
L' equipe di formatori teatrali:
Nel 2003 si diploma al corso di specializzazione europeo “Il Teatro e la Musica” organizzato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Andrea Elodie Moretti è soprattutto un ricercatore teatrale. Nel 2010 crea il Centro di Creazione Internazionale Policardia Teatro frequentato da professionisti italiani e diretto da Maestri internazionali.
Andrea Elodie Morettti
Andrea Aquilante
​Allievo del Centro di Creazione internazionale dal 2011, attore della compagnia Policardia Teatro dal 2013, formatore di corsi e laboratori teatrali dal 2015.
Attore e formatore teatrale, opera dal 2003 in vari contesti sociali come: scuole, centri diurni di salute mentale e per anziani, laboratori con studenti con disabilità medio gravi in licei socio-sanitari e progetti con migranti; per indagare la necessarietà del teatro nella società contemporanea.
Gabriele Finzi
Pietro Anastasi
Laureato in Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo. Formatore di corsi e laboratori teatrali per bambini e adulti, dal 2004, attore dal 2005. Collaboratore del Centro di Creazione Internazionale dal 2011, formatore della Policardia Teatro dal 2013.
Simone Sommariva
​Frequenta la compagnia teatrale Policardia Teatro dal 2003. Partecipa al primo triennio del Centro di Creazione Internazionale Policardia Teatro (2011-2014). Dal 2017 fa parte dell’equipe di formatori nelle scuole del “Progetto Valar”.
Inizia a muovere i primi passi nella Policardia Teatro a 6 anni. Da allora prende parte a tutte le produzioni della compagnia.
Nel 2011 prende parte al primo triennio del Centro di Creazione Internazionale.
Nel 2016 consegue il diploma in Musicoterapia continuando a collaborare con la Policardia come attore e musicista di scena, integrando le proprie conoscenze nel lavoro formativo.
Andrea Tassinari
Elena Tagliagambe
Diplomata alla "Scuola di Teatro Colli – Scuola dell’Emilia Romagna” di Emanuele Montagna, allieva del Centro di Creazione Internazionale, attrice e formatrice della Policardia Teatro dal 2013.
Filippo Cancellotti
Studia teatro con la Policardia fin dall’infanzia. Frequenta il primo triennio del Centro di Creazione Internazionale Policardia Teatro (2011-2014). Dal 2017 fa parte dell’equipe di formatori nelle scuole del “Progetto Valar”.
Cecilia Delle Fratte
​Allieva del centro di Creazione Internazionale dal 2012, studiosa del teatro di narrazione, attrice della Policardia Teatro dal 2013. A Roma dirige i suoi laboratori teatrali per bambini, dal 2017 si trasferisce in Versilia dove è formatrice della Policardia Teatro.